La biomassa legnosa può essere una valida alternativa rinnovabile ai combustibili fossili, ma permane ancora la mancanza di consapevolezza e di conoscenza sul suo uso corretto. I sistemi energetici a biomassa offrono possibilità significative per ridurre le emissioni di gas serra, grazie al loro immenso potenziale di sostituire i combustibili fossili nella produzione di energia, ma contemporaneamente la biomassa può emettere più carbonio per unità di energia rispetto ai combustibili fossili durante la combustione. Questo a meno che i combustibili da biomassa non siano prodotti in modo sostenibile. Se la raccolta della biomassa causa la deforestazione per soddisfare la crescente domanda di combustibile legnoso in UE, questo può portare a un aumento del carbonio nell’atmosfera. Poiché gli alberi richiedono tempo per ricrescere, una raccolta non sostenibile combinata alla combustione riducono la capacità delle foreste di assorbire il carbonio, causando infine un aumento di CO2 nell’aria, proprio come avviene con la combustione di qualsiasi altro carburante.
L’UE sta cercando di garantire che la biomassa consumata in Europa provenga solo da foreste gestite in modo sostenibile, garantendo un approvvigionamento costante di energia e, allo stesso tempo, non compromettendo le opportunità per le generazioni future di beneficiare della presenza delle foreste. La filiera della biomassa coinvolge la silvicoltura, la coltivazione, la raccolta, la lavorazione, lo stoccaggio, il trasporto e il consumo e la sostenibilità deve riguardare tutti questi aspetti, dalla gestione delle foreste fino alla combustione della biomassa.
- Produttività del sito: affinché la biomassa sia sostenibile, deve essere garantita la protezione del suolo, che si basa su pratiche di raccolta attente per ridurre l’anomalia fisica arrecata al suolo e la contaminazione di corsi d’acqua.
- Conservazione della biodiversità: la gestione delle foreste naturali deve aiutare alla conservazione degli habitat critici e bilanciare la struttura della vegetazione, le fasi di crescita e gli ecosistemi forestali nel tempo.
Bilancio del carbonio: per mantenere l’equilibrio, le emissioni di CO2 devono essere ridotte e la deforestazione deve essere sostituita con il rimboschimento, proteggendo lo stock di carbonio nelle foreste e fornendo un’opportunità alle foreste per essere in grado di crescere e ripristinare il loro potenziale ecologico per lo stoccaggio del carbonio. - Posizione: l’ideale è che la biomassa legnosa sia fornita localmente (idealmente entro una distanza di 30-40 km). La biomassa locale può essere vitale per sostenere l’economia locale e regionale e lo sviluppo di mercati decentralizzati della bioenergia può avere molti vantaggi positivi. Riduce anche i costi di trasporto e le emissioni di gas serra dai trasporti.
- Qualità: affinché la biomassa legnosa sia una fonte di energia ecologica e amica del clima, la qualità è essenziale. Gli standard internazionali di qualità sui biocarburanti solidi sono stati sviluppati e sono stati adottati a livello nazionale almeno in tutti i paesi dell’UE. Anche il sitema di certificazione è in crescita. Esistono schemi sia nazionali che internazionali, volti a garantire il rispetto degli standard. Le attuali certificazione dei prodotti riguardano principalmente il pellet di legno, e il più comune è ENplus, seguito da DINplus. Entrambi gli schemi di certificazione esistono anche per i briquettes ma non sono così diffusi. Nel settore del cippato e della legna da ardere attualmente non ci sono certificazioni internazionali ampiamente diffuse. Oltre ai certificati di prodotto, gran parte delle foreste europee è gestita anche attraverso schemi di certificati forestali, più comunemente attraverso sistemi FSC o PEFC, per garantire che la gestione delle foreste commerciali sia verificabile e sostenibile.
- Riscaldamento pulito: per i sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa, la scelta del combustibile è la prima priorità. Il carburante giusto è fondamentale per un processo di combustione pulito ed efficiente. Segui i nostri suggerimenti per garantire un riscaldamento pulito nella tua casa!
Approfondimento: